Category: Senza categoria
27 febbraio 2022 - 10:46, by , in Senza categoria, Comments off
1
Tesseramento2021
26 dicembre 2021 - 19:30, by , in Senza categoria, Comments off
Cari affiliati e tesserati, è ufficialmente aperta la campagna di affiliazione e tesseramento per la stagione 2022 che avrà inizio il 1° gennaio 2022. Come per lo scorso anno dovrà essere utilizzato il portale MyFIDS che già prevede la nuova stagione sportiva. Le ASD/SSD che non hanno utilizzato (parzialmente o totalmente) il contributo erogato per l’affiliazione 2021 potranno utilizzarlo anche per la nuova stagione essendo già caricato sul proprio borsellino elettronico. In automatico è stato comunque trasferito il credito nel borsellino dalla stagione 2021 alla stagione 2022, selezionabile attraverso il menù a tendina. Di vitale importanza la registrazione al Registro CONI e la stampa del relativo certificato di iscrizione che dovrà avvenire direttamente sul portale a cura dell’affiliato a garanzia della corretta iscrizione. Si ricorda infatti che i diritti dell’affiliato sono esercitabili unicamente previa iscrizione al Registro CONI che dal 1° gennaio 2022 cambierà denominazione in Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche in capo al Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Invariati i costi di affiliazione e tesseramento rispetto alle passate stagioni. INFORMAZIONI Per poter dare ampio supporto ed assistenza potrete trovare una guida alle procedure che sarà periodicamente implementata da FAQ (domande frequenti). Il servizio infatti, oltre a essere continuamente disponibile a mezzo mail (tesseramento@fids.it), fornisce supporto telefonico negli orari di ufficio al numero 06.3609331 (selezione 1): Lun/Mar/Mer/Gio 10:00-13:00, 14:00-16:30 Ven 10:00-14:00   Acceso al portale  Manuale utente rev. 3 (agg. dicembre 2021)  Tariffe stagione 2022 Istruzioni operative Registro CONI
AUGURI 2021 DA PUBBLICARE
24 dicembre 2021 - 12:08, by , in Senza categoria, Comments off
AUGURI 2021 DA PUBBLICARE
green-pass-2-1068x752
29 novembre 2021 - 13:57, by , in Senza categoria, Comments off
Il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, in vigore dal 27 novembre, prevede ulteriori disposizioni volte al contenimento dell’epidemia da COVID-19, in particolare relative all’utilizzo del cd. green pass rafforzato, ovvero la certificazione verde attestante:
  1. l’avvenuta  vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del  ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo;
  2. l’avvenuta guarigione da COVID-19,  con  contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito  ad  infezione  da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
  3. c-bis) l’avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del prescritto ciclo.
Il green pass “rafforzato” viene richiesto per attività che sarebbero sospese o limitate in zona gialla o arancione. Si può continuare ad utilizzare il green pass “base” (che include anche il green pass ottenuto a seguito effettuazione di test  antigenico rapido o molecolare, quest'ultimo anche su campione salivare e nel  rispetto dei criteri stabiliti  con  circolare del Ministero della salute, con esito negativo al virus SARS-CoV-2) per lo svolgimento di quelle attività che già, in zona gialla, richiedono il possesso del green pass. In particolare, per quanto attiene le attività sportive, il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 interviene nei seguenti punti:
  • Art. 4, comma 2: l’introduzione della necessità di certificazione verde per l’accesso agli spogliatoi, anche per le attività all’aperto, entra in vigore dal 6 dicembre 2021;
  • Art. 5, comma 2: la possibilità, per i soggetti possessori di green pass rafforzato (certificazione verde di tipo a), b), c-bis)), di svolgere in zona gialla e arancione servizi e attività sospesi ai sensi della normativa vigente nel rispetto della disciplina della zona bianca, entra in vigore dal 29 novembre 2021;
  • Art. 6, comma 1: in zona bianca dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 la fruizione di attività e servizi per i quali siano previste limitazioni in zona gialla, sarà consentita ai possessori di certificazione verde di tipo a), b) e c-bis).
Pertanto, l’attività motoria e sportiva e le attività connesse, subiscono le seguenti modifiche:
  • In base all’art. 4, comma 2, a partire dal 6 dicembre 2021 sarà necessario il possesso di certificazione verde “base” per poter accedere agli spazi adibiti a spogliatoi e docce, con l’eccezione degli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità. Questi dovranno comunque utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuali;
  • In base all’art. 5, comma 2, a partire dal 29 novembre sarà consentito:
    • in zona gialla: presenza di pubblico alle competizioni sportive riservata ai soli possessori di certificazione verde “rafforzata”; le capienze sono aumentate nel rispetto della disciplina della zona bianca (ovvero all’aperto dal 50% al 75%, al chiuso dal 35% al 60%);
    • in zona arancione per i soli possessori di certificazione verde “rafforzata” è prevista:
      • apertura degli impianti sciistici nel rispetto della disciplina della zona bianca;
      • possibilità di organizzare/partecipare ad  eventi e competizioni sportive anche se non rientranti nella definizione dell’art. 18 del DPCM 2 marzo 2021;
      • possibilità di svolgere attività sportiva al chiuso (palestre e piscine), anche di squadra e di contatto;
      • possibilità di svolgere attività sportive;
      • possibilità di utilizzo di spogliatoi e docce.
Sempre in zona arancione: la presenza di pubblico alle competizioni sportive riservata ai soli possessori di certificazione verde “rafforzata”; nel rispetto della disciplina della zona bianca (ovvero all’aperto al 75%, al chiuso al 60%). In base all’art. 6, comma 1 del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, nel periodo tra il 6 dicembre 2021 e il 15 gennaio 2022 la presenza di pubblico alle competizioni sportive sarà limitata ai possessori della certificazione verde “rafforzata”. Sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Banner_FIDS_Assemblea_Straordinaria_2022
24 novembre 2021 - 9:22, by , in Senza categoria, Comments off
ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA ELETTIVA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA Roma, 22 gennaio 2022

AVVISO DI CONVOCAZIONE

Si comunica che, secondo quanto previsto dallo Statuto Federale, con delibera del Presidente federale n. 46 del 18 novembre 2021 è indetta l’Assemblea Nazionale Straordinaria Elettiva della Federazione Italiana Danza Sportiva, il giorno sabato 22 gennaio 2022 presso PalaBocce – Roma (via Fiume Bianco 82-128) con inizio alle ore 10:00 in prima convocazione e, qualora non sia raggiunto il quorum necessario a costituire l’assemblea a tale ora, alle ore 12:00 in seconda convocazione. L’Assemblea avrà il seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Saluto del Presidente Federale 2. Presa d’atto del verbale della Commissione Verifica Poteri e apertura dell’assemblea, 3. Costituzione dell’Ufficio di Presidenza, 4. Risoluzione di eventuali contestazioni, 5. Presentazione delle candidature, 6. Elezione, con votazioni separate, dei componenti delle cariche federali nel seguente ordine:
  • Elezione del Presidente Federale,
  • Elezione dei Componenti del Consiglio Federale,
7. Presentazione programmi di indirizzo del Consiglio Federale per il quadriennio 2021/2024. Le operazioni di verifica poteri vengono effettuate dalla apposita commissione presso i locali in cui si svolgerà l’assemblea, sabato 22 gennaio 2022 dalle ore 08:30. In considerazione del momento di particolare difficoltà e delle vigenti disposizioni statali in materia di prevenzione della pandemia al fine di limitare il rischio di contagio da COVID-19, eventuali accompagnatori degli aventi diritto a voto sono invitati a NON partecipare, al fine di ridurre il numero generale delle presenze e, quindi, il rischio di assembramenti e concentrazioni presso la struttura ospitante. CANDIDATURA La presentazione delle candidature è regolata dall’art. 75 dello Statuto federale. In particolare, le candidature devono pervenire sottoscritte entro le ore 12:00 il 13 dicembre 2021 alla Segreteria Generale con le seguenti modalità[1]:
  • consegna di lettera a mano, nelle ore e giornate d'ufficio, con contestuale annotazione sul protocollo generale e comunque secondo le modalità di accesso alla struttura così come regolamentato da Sport e Salute;
  • invio di lettera raccomandata per il tramite del servizio postale nazionale o altro servizio di recapito, facendo comunque fede il timbro postale di arrivo ovvero la ricevuta di consegna;
  • a mezzo PEC assembleafids@pec.it
La candidatura presentata o comunque pervenuta successivamente a tale scadenza non può essere presa in considerazione, anche se inviata a mezzo di lettera raccomandata spedita in data anteriore. L'interessato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di irricevibilità della candidatura, il possesso dei requisiti di eleggibilità di cui all'articolo 72 dello Statuto. Inoltre, i dirigenti di ASA, così tesserati, devono dichiarare l’impegno, in caso di elezione, a completare obbligatoriamente la formazione di base quale dirigente federale secondo i programmi previsti dal Consiglio federale. Per l’eleggibilità alle cariche federali devono essere presentate candidature individuali. Non è consentita la presentazione della candidatura per più di una carica elettiva. La candidatura per la elezione a Consigliere per la componente atleta o tecnico all'Assemblea Nazionale può essere presentata per una sola delle due componenti. La candidatura per la elezione a Consigliere per la componente affiliati all'Assemblea Nazionale è esclusa per coloro che risultino tesserati per la componente atleti o tecnici. [1] In considerazione della difficoltà di accedere agli uffici federali da parte di società/persone esterne a causa delle disposizioni di prevenzione del COVID 19, tenuto conto che potrebbero verificarsi improvvise chiusure dei locali federali o delle strutture adibite al recapito postale, sempre legate al rispetto dei Protocolli di sicurezza COVID, è preferibile l’inoltro delle candidature a mezzo PEC avendo cura di allegare copia di un documento di identità in corso di validità.
... 34567891011 ... 18 ...
Comitato regionale campania